Comprare giocattoli online: consigli utili per non sbagliare
Fai felice i più piccoli con il gioco adatto a loro!
Staff Non solo sconti 30/06/2021 0
Te lo ricordi quanto era bello entrare in un negozio di giocattoli da bambino? Ti sembrava di essere entrato in paradiso, avresti voluto prendere tutto ma mamma e papà ti costringevano sempre a scegliere. Ecco, è dal momento in cui hai cominciato a scegliere i giocattoli che hai capito che certe scelte possono fare davvero male.
Scherzi a parte, anche se non sembra, i giocattoli per un bambino sono fondamentali. Non solo perché lo aiutano a giocare e quindi tenersi calmo nei momenti di forte stress. Per un bimbo, i giochi sono un modo di capire il mondo che lo circonda, aiutano il piccolo a categorizzare le cose del mondo e anche ad imparare.
Non è solo un gioco: fai la scelta giusta
Attraverso il gioco il bambino può capire i suoi gusti e le aspirazioni: se per esempio al vostro bimbo piacciono gli animali, lo scoprirà giocando. Ecco perché, in questo contesto, i genitori hanno un ruolo fondamentale: scegliere il giocattolo giusto per un bambino è una scelta importantissima: con il giocattolo giusto gli dimostrerete di appoggiarlo e di comprenderlo.
Certo, ora è tutto più difficile: se prima, per scegliere il giochino che più gli sarebbe piaciuto bastava restare dieci minuti in un negozio di giocattoli insieme al vostro bimbo, ora è diverso: ci sono tantissimi, troppi giocattoli, e le loro caratteristiche si avvicinano sempre di più ad oggetti do uso quotidiano simili a quelli dei più grandi: dimentica il vecchio sapientino, ora i bimbi giocano con tablet e smartphone.
Comprare giocattoli online: i consigli per non sbagliare
Davanti a questa grande varietà, stai tranquillo caro genitore, hai tutto il diritto di sentirti un po’ smarrito: con gli shop online, poi la situazione si complica ancora di più: come fare a capire, con un acquisto da remoto, qual è il gioco giusto per il vostro bimbo? Per farvi uscire facilmente da questa impasse, abbiamo deciso di darvi qualche consiglio su come acquistare giocattoli online senza fare errori:
Scegli siti e rivenditori affidabili
Può sembrare una banalità ma è importantissimo: purtroppo in rete ci sono tanti siti che promettono di spedire prodotti di una qualità impeccabile, che poi non lo sono per nulla. Spesso, per attirare clienti, i siti pubblicano falsi annunci con giochi a prezzi scontatissimi. Quindi, stai attento: se vuoi comprare online affidati solo a venditori fidati e verificati
Controlla i requisiti di età:
Se non sei sicuro che quel giocattolo possa essere adatto al tuo bambino, guardare le indicazioni di età è sempre la prima cosa da fare: è importantissimo, per esempio, capire se il gioco che stai per comprare può essere pericoloso perché contenente pezzi piccoli che il bimbo potrebbe ingerire. Giochi del genere sono infatti sconsigliati a bimbi di età inferiore ai 36 mesi.
Prima di comprare, quindi, leggi con attenzione la descrizione. Se si tratta giochi educati, poi l’età è fondamentale: potresti esporre il bambino ad argomenti e quesiti per cui non è ancora pronto e farlo sentire frustrato.
Certificato di sicurezza
Forse non lo sanno tutti ma se sei appena diventato genitore è bene che anche tu lo sappia: anche i giocattoli, soprattutto quelli contenenti parti elettroniche, possono essere pericolosi. Sono tanti i casi di bimbi che si sono fatti seriamente male giocando con giocattoli non certificati.
Per controllare se i giocattoli che compri sono sicuri per il tuo bambino, verifica che nella descrizione del prodotto ci sia la certificazione CE: questo simbolo vuol dire che il venditore del giocattolo che stai per acquistare si impone di rispettare gli standard europei in materia di sicurezza dei giocattoli, che sono i più stringenti al mondo.
Tieni sempre presente la sua personalità
È vero, scegliere giochi che siano educati e che aiutano il tuo bimbo a sviluppare creatività e intuizione è importantissimo. C’è una cosa però, che non devi mai dimenticare: i suoi gusti. Se ti lascerai prendere dalla smania di renderlo intelligente, dimenticherai una delle cose più importanti del momento del gioco: il divertimento. Se il bimbo si annoia, tenderà a lasciare da parte il gioco e fare altro.
Se proprio vuoi regalare un gioco educativo al tuo bimbo, fai in modo che tratti argomenti che lo interessano e appassionano.
Non dimenticare, soprattutto ora che fa caldo, di proporre giochi all’aperto.
Per altri consigli di shopping, continua a seguire il blog!
Potrebbero interessarti anche...
Staff Non solo sconti 19/02/2021
Packaging sostenibile, fai una scelta consapevole
È stata Greta Thumbergh a ricordarcelo ma lo sapevamo già: il nostro pianeta è in grave pericolo. I rifiuti prodotti dagli esseri umani inquinano la Terra e accorciano sempre di più la vita di questo bellissimo pianeta.
Gli animali si estinguono, i ghiacciai si sciolgono e il clima cambia con una rapidità spaventosa. I danni causati all’ambiente non sempre visibili ad occhio nudo. Ma esistono, e si prendono il loro tempo per presentare il conto.
Ora, la domanda è una sola: cosa possiamo fare per lasciare a chi verrà dopo di noi un posto in cui vivere che sia, se non completamente guarito, almeno meno malato? La soluzione è una sola: convertirsi al green.
Produrre meno rifiuti in plastica, utilizzare materiali riciclati ed eliminare dalla nostra vita il concetto di usa e getta sono piccoli passi da compiere per una vita meno inquinante.
Green economy: nuove esigenze del cliente
Per poter utilizzare oggetti riciclabili però, è necessaria una cosa: le aziende devono diventare green. E farlo davvero: non basta più dichiarare che i prodotti sono realizzati con ingredienti naturali. Oggi, il cliente medio vuole di più. L’attenzione di chi decide di adottare uno stile di vita sostenibile è altissima ed è rivolta anche ai dettagli.
Packaging: dal design alla sostenibilità
Per chi ricicla è fondamentale che il prodotto che utilizza sia completamente bio. Tutto. Anche il packaging.
Se fino a pochi anni fa ci si focalizzava sul packaging solo dal punto di vista del design e si cercava di creare un prodotto che fosse stiloso e bello da guardare, oggi la musica è cambiata.
Oggi l’attenzione si è focalizzata sull’aspetto etico e morale di ogni acquisto: non importa se l’aspetto di una confezione non è dei migliori, conta solo che tutto sia realizzato rispettando il pianeta.
Ecco quattro soluzioni per un packaging eco-friendly che sia intelligente e fantasioso.
Eco Packaging: quattro idee di imballaggio green
No a troppa carta
La cosa più importante quando si confeziona un nuovo ordine da spedire ad un cliente è sempre la stessa: proteggere il prodotto. Non vorreste mica ricevere qualcosa di già danneggiato dal trasporto?
Di solito per la protezione di un prodotto si utilizzano due cose: carta e nastro.
Fortunatamente, l’evoluzione tecnologica ci ha permesso di trovare delle alternative valide. Per esempio, c’è chi riempie i pacchi di paglia morbida per evitare gli urti. Se il vostro ordine conta pochi pezzi ma il pacco sembra enorme e pieno di carta che vi trovate costretti a buttare, dite ciao a quel brand: siete davanti ad un imballaggio per niente eco-friendly
Imballi riutilizzabili
Ordinate spesso online e vi ritrovate spesso pieni di scatole che non sapete come riutilizzare? Perché non farle diventare organizer da scrivania?
Ci sono brand che hanno già pensato ad una seconda vita per il loro imballaggio e ti guidano verso la strada del riutilizzo. Scatole ben realizzate e con disegni accattivanti potrebbero essere riposte su una mensola o una scrivania e diventare graziosi componenti d’arredo.
O magari, potreste intagliarle e trasformarle in qualcos’altro. Riciclare è anche una questione di fantasia no?
Usa e pianta
Vi piacciono le piante ma sentite di avere il pollice nero? Niente paura: oggi a guidarvi sarà il packaging dei prodotti che acquistate. Il packaging usa e pianta è un’idea innovativa e intelligente per il riutilizzo di un imballaggio.
Ecco come funziona: insieme al prodotto riceverete dei semi da piantare proprio nell’imballaggio. Una scatola di cartone con speciali proprietà che permetteranno alle vostre piante di crescere.
Questo tipo di imballaggio è nato dall’idea di un designer slovacco ma si sta diffondendo rapidamente anche in Italia.
Quale idea migliore che riciclare provando a restituire un po’ di verde alla nostra Terra?
Crush Fagiolo: l’imballo tutto italiano di scarti vegetali
Ha un nome inglese ma è tutto italiano: si tratta con un packaging completamente riciclabile realizzato dagli scarti di fagiolo. Smaltibile in pochissimo tempo e capace di ridurre l’utilizzo di cellulosa del 15%, questo packaging ha rivoluzionato l’idea di imballaggio.
Se siete assidui frequentatori degli shop online vi diamo un piccolo consiglio: prima di comprare, consultate con attenzione il sito web e controllate che sia espressamente indicato (e certificato) l’utilizzo di materiali bio.
Per altri consigli su uno shopping consapevole e intelligente, continuate a seguire Nonsolosconti.it
Staff Non solo sconti 07/11/2020
Acquistare on line, quanto conta la scheda prodotto?
Stai navigando sul web, confrontando vari tipi di prodotti e decidendo su quale e-commerce acquistare.
Il primo fattore che può influenzare la tua scelta è sicuramente il prezzo. Al secondo posto viene la scheda prodotto. Più la descrizione del prodotto è esaustiva e soddisfacente più si è predisposti ad acquistare su quel sito. Ma cosa ci colpisce particolarmente della scheda? Vediamo nel dettaglio le sue componenti e come ci comportiamo quando la leggiamo.
Le parti di una scheda prodotto
Ogni prodotto venduto on line ha una specifica scheda descrittiva che contiene tutte le sue caratteristiche peculiari.
La scheda si compone di alcune parti essenziali:
- l’immagine,
- la descrizione del prodotto: breve e dettagliata
- le modalità d’uso
- la composizione
- il prezzo
A farci atterrare su un sito è sicuramente il nome del prodotto, che identifica in maniera chiara ed immediata di che cosa stiamo parlando. Ma una volta arrivati sul sito che cosa ci convince ad acquistare?
Le immagini sono fondamentali
Il web è fatto soprattutto di immagini. I social ci hanno abituato all’immediatezza di questo tipo di comunicazione in cui basta uno scatto per capire il senso di un post.
Così anche nello shopping on line, ad attrarci maggiormente è la foto. Questo elemento è veramente decisivo nella scelta di acquisto. Solo se è di buona qualità e navigabile potrai veramente farti un’idea precisa del prodotto che non hai davanti a te e che non puoi toccare o provare.
La vendita on line è sempre un atto di fiducia e l’immagine ci permette, almeno virtualmente, di cogliere ogni dettaglio dell’abito, della scarpa o del cellulare che stiamo per acquistare.
Come deve essere quindi questa immagine? Sicuramente di buona qualità e deve essere possibile “zoommare” all’interno ed eventualmente ruotarla per cogliere ogni aspetto dell’oggetto. Altrimenti, se questo non è possibile, è necessario avere almeno tre foto da tre angolature diverse.
Utilissime sono le foto cosiddette “contestuali” quelle dove si vede l’oggetto collocato in un contesto d’uso. In questo caso riuscirai meglio a cogliere le dimensioni e anche a capire, per esempio, se possa o meno sposarsi con il nostro arredamento.
La cosa che però ci convince veramente è la velocità con la quale apriamo l’immagine. Le foto, quindi, devono sì essere di qualità ma non eccessivamente pesanti.
Un secondo in più e abbandonerai il sito perché troppo lento!
Il testo può convincerti?
In genere il titolo di un prodotto on line è semplice e contiene la parola chiave decisiva per permetterci di trovarlo.
Una volta giunto sul sito leggerai il testo breve che accompagna la foto ,e se penserai di essere nel posto giusto, potrai cliccarci sopra ed “accedere” a quello più dettagliato.
Si tratta di un testo descrittivo lungo non meno di 150 parole contenente la parola chiave decisiva ed un insieme di ulteriori dettagli che ci aiutano a comprendere le peculiarità del prodotto.
Sicuramente un testo molto descrittivo e super dettagliato può esse decisivo nel determinare l’acquisto.
Non solo perché permette di capire meglio come l’oggetto sia fatto ma soprattutto perché offre informazioni importantu come la composizione, l’uso e la manutenzione che rassicurano e ci permettono di capire come usufruire del bene che stiamo per acquistare.
Dopo la foto è sicuramente questa la parte di una scheda prodotto dove ci si sofferma di più.
I dettagli che fanno la differenza
A convincere veramente l’utente però sono le informazioni aggiuntive che lo tranquillizzano e che non devono assolutamente mancare:
- I tempi di consegna;
- I costi della spedizione;
- Le condizioni di reso e rimborsi
Eh si perché acquistare on line è un’operazione che ancora spaventa i meno avvezzi. Avere garanzie su come rendere il capo difettoso o non di nostro gradimento, sapere quanto ci costerà la spedizione e quando arriverà è davvero prezioso.
Questi dati sono sempre presenti in un sito ma a fare la differenza è la loro reperibilità. Più questi sono nascosti e difficili da trovare più determineranno l’abbandono del sito.
Una scheda prodotto che invece metta in chiaro tutto al primo sguardo guadagnerà più facilmente una vendita!
L’esperienza di navigazione è un fattore decisivo
L’aspetto legato alla User Experience è davvero importantissimo. Il percorso d’acquisto dell’utente, infatti, deve essere reso il più agevole possibile. Il motivo è ovvio. Sono innumerevoli i siti su cui è possibile acquistare uno stesso prodotto, per questo motivo è molto importante che l’utente non perda tempo a cercare di aprire le schede o a trovare quello che cerca.
Ecco quindi che il tempo torna ad essere il fattore decisivo on line. Avere un sito con filtri sufficienti, ben organizzato in categorie, leggero e chiaro in tutti i passaggi diventa importante.
A convincere all’acquisto, quindi può essere sicuramente l’immagine o il testo di una scheda prodotto ma, prima di tutto, lo è il modo attraverso il quale ci arriviamo!
E tu cosa ne pensi? Cosa ti ha letteralmente conquistato della scheda prodotto?
Faccelo sapere nei commenti!
Staff Non solo sconti 12/02/2021
Saldi online: consigli per gli acquisti intelligenti
I saldi: il periodo migliore per fare acquisti online. In un momento di crisi cosi forte per tutti gli ambiti del commercio, i saldi diventano un’ancora di salvezza. Se durante la pandemia gli acquisti si sono quasi dimezzati, facendo perdere al comparto commerciale il 40% percento degli introiti, è stato proprio il commercio online a restituire un po’ di equilibrio alla nostra economia.
Fuori tutto, offerte e sconti: ad un occhio poco attento, sembrerà di aver trovato il paese dei balocchi: online gli sconti sono molto più frequenti e duraturi rispetto a quelli proposti dai punti vendita fisici.
Come tutte le cose belle, però, niente è come sembra. Spesso gli sconti online non sono vere e proprie offerte e il cliente rischia di pagare un prodotto ad un prezzo meno vantaggioso di quello che pensa.
Come riconoscere i veri saldi dalle finte offerte? Non solo sconti ha stilato per voi una piccola guida. 5 modi per controllare che il prodotto che volete acquistare sia davvero in saldo
Saldi: non fermatevi al primo prezzo
Eccole, sono loro: le vostre scarpe preferite finalmente in saldo. Quella scritta in rosso ha accesso le vostre sinapsi come le luci su un albero di Natale. Ma…State fermi! Acquistare dal primo sito dove trovate un’offerta è la cosa più sbagliata che possiate fare.
Uno dei modi per non cadere nel tranello dei finti prezzi è sicuramente quello del confronto tra i vari siti che vendono lo stesso prodotto. Niente più acquisti impulsivi dunque: basta una piccola ricerca sul web per scoprire la verità
Saldi: occhio ai siti generalisti
Lo so, lo so: un cliente Amazon Prime si fida ciecamente delle offerte del suo e-commerce del cuore. Avete comprato talmente tanto da loro che il corriere vi chiama per nome e acquistare altrove vi sembra un tradimento? Non preoccupatevi, a volte cambiare fa bene.
Per la maggior parte dei prodotti che vendono, Amazon o siti simili funzionano come semplici rivenditori. E da tali, per avere un minimo di guadagni, tendono a gonfiare un po’ i prezzi.
Prima di acquistare da rivenditori, anche se di fiducia, controllate sempre il prezzo di un prodotto sul sito della casa madre. Potreste scoprire che quella che pensavate un’offerta imperdibile non lo è per niente.
Saldi: controllare lo storico prezzi con estensioni Chrome
Se non volete rinunciare alla comodità dei rivenditori, ci sono piccoli trucchi che possono fare al caso vostro. Installando determinate estensioni sul vostro browser, potrete monitorare lo storico prezzi dei prodotti. In questo modo potrete controllare il momento in cui il prezzo del prodotto è davvero calato e decidere se acquistarlo
Controlla la fonte
Lo sapete bene: non sempre il web è un posto sicuro. Capita troppo spesso che spuntino siti fantasma da cui comprare prodotti costosissimi a prezzi assurdi. I prodotti più soggetti a questo tipo di truffe sono i cosmetici di grandi marche. Qualcuno si diverte a creare siti fantasma quasi identici a quelli della casa madre. Una volta ricevuto il pagamento, il sito sparisce.
Come non cadere in questo tranello?
-Controllate il dominio: il nome del sito è il primo indizio da verificare. Se non lo riconoscete, non comprate
- Verificate la presenza di recensioni al sito e ai prodotti. Vi abbiamo già spiegato come distinguere le relazioni vere da quelle false in questo articolo
Attenti a cosa comprate
Spesso, soprattutto quando si tratta di abbigliamento, tendiamo a comprare quello che ci piace senza riflettere abbastanza. Per fare un vero affare, non basta che quello che comperiamo sia bello e calzi bene.
I prodotti in saldo sono spesso rimanenze di vecchie collezioni. Prima di comprare, cercate quindi di valutare bene la portabilità di ciò che vi piace. Per essere sicuri del vostro acquisto scegliete un modello che non sia troppo datato.
Se avete dei bambini, fatevi furbi: comprate capi di qualche taglia più grande per evitare che la crescita velocissima dei vostri bimbi renda l’acquisto inutile.
Per altri utili consigli di shopping e non solo… continuate a seguirci