Instagram stories: consigli per gli acquisti...on line!
Come i social possono aiutarci a scegliere
Staff Non solo sconti 24/07/2021 0
Stiamo per parlare di qualcosa che è apparentemente innocuo, ma può essere pericolosissimo. Un qualcosa di breve, relativamente, ma che può risucchiarci come un buco nero. No, non stiamo parlando di una nuova, prossima catastrofe ambientale, ma di qualcosa di molto più vicino a te di quanto tu possa pensare.
Ig stories: breve finestra sul mondo
Le stories di Instagram, quel cerchietto colorato che non aspetta altro che il tuo tap per rapirti con contenuti brevi ma di cui non puoi fare a meno. Sarà perché basta un clic per addentrarsi in un loop più o meno infinito, sarà perché ti sembra di entrare di nascosto, senza disturbare troppo. Insomma, non sai perchè, ma guardare le stories è diventata un’abitudine di cui non riesci a fare a meno.
Si tratta di contenuti brevissimi che possono essere significativi o meno, ma che aiutano ad avere un contatto diretto con i propri followers. Ad utilizzare spesso le stories sono infatti influencers e personaggi famosi, che si abbandonano spesso a questo breve chiacchiericcio per raccontare le loro giornate.
Nelle storie di instagram ormai si parla di tutto: libri, abbigliamento, prodotti per la skincare routine, prodotti per il trucco. Questi piccoli video sembrano di fatto aver sostituito (al meglio) la funzione dello spot pubblicitario.
Nelle stories di instagram non solo ci vengono presentati alcuni prodotti, ma succede molto di più: possiamo ascoltare più da vicino le esperienze di utilizzo e farci un parere tutto prima di acquistare. Ammettilo anche tu: quante volte ti sei fatto rapire dalla magia dello swipe- up e hai acquistato un prodotto pubblicizzato da un influencer?
Stories: i nuovi consigli per gli acquisti
La verità è che questa piccola rivoluzione social ha cambiato l’approccio agli acquisti e ai prodotti stessi: ma, di fatto, acquistare con l’aiuto delle instagram stories aiuta davvero? Vediamolo insieme:
Vestiti indossati davvero
Nel caso dello shopping online di abbigliamento, il problema è sempre lo stesso e sembra quasi insormontabile: le taglie. Quando si compra un abito online si perde tantissimo tempo a capire quale taglia acquistare: si guardano foto, recensioni, tabella delle taglie. Eppure, nonostante tutte queste attenzioni capita di sbagliare.
In questo, le IG possono esserci molto d’aiuto: spesso, i brand di abbigliamento (soprattutto se si tratta di piccoli e-commerce) dedicano delle storie approfondite ai nuovi prodotti disponibili e chiarendo i dubbi dei follower su vestibilità, taglie e tanti altri particolari. Spesso ci sono modelle che fanno brevi stories camminando, proprio per dare prova della comodità dei capi venduti
Makeup: niente più segreti
Hai mai guardato le pubblicità dei grandi brand di makeup? Se si, sai che in quegli spot i prodotti sembrano avere sempre una riuscita perfetta. Ma non è sempre cosi. Anche in questo caso, le stories vengono in nostro soccorso: attraverso quel mezzo cosi diretto e vero gli addetti ai lavori possono mostrarci nel dettaglio le caratteristiche e le qualità di un prodotto, rimuovendo spesso la lussuosa patina che ricopre la reputazione dei grandi brand.
Perché non sempre spendere tanto equivale ad avere un prodotto di qualità. Se con il makeup ti senti una frana, non preoccuparti: il social delle foto è il posto giusto per te. Proprio nelle stories puoi trovare brevi tutorial per capire come valorizzarti al meglio con il trucco
Attenta a non perdertele: le storie durano solo 24 ore.
Codici sconto
Ultimo ma non meno importante vantaggio per chi acquista con l’aiuto delle storie social: se segui un influencer, lo sai già. Per incrementare le vendite, viene dato a qualcuno di loro un codice sconto sull’acquisto di determinati prodotti, permettendo ai follower di risparmiare un bel po’.
Marketplace: gli acquisti diventano social
Della forza delle IG stories nel campo del commercio online, si sono accorti proprio tutti: anche il social stesso. Lo shopping online ha avuto cosi tanto successo su instagram, da spingere gli sviluppatori ad g
Proprio come il suo cugino Facebook, anche instagram dispone di un marketplace dove è possibile inserire annunci di vendita di prodotti corredati da foto e descrizioni. Per ora, ad usufruirne sono i grandi brand che hanno la possibilità di una conversione molto più veloce rispetto a quella generata dai siti internet.
Per il pagamento, basta anche avere un account paypal.
E tu, hai provato ad acquistare da IG? Per altri consigli di shopping, continua a seguire il blog
Potrebbero interessarti anche...
Staff Non solo sconti 28/04/2021
Reso: come funziona la restituzione e quando può essere negata
Quanto è bello fare shopping online? Visitare migliaia di negozi senza doversi muovere da casa, poter acquistare tutto con un click. Ammettetelo: da quando esiste lo shopping online vi state dando alla pazza gioia. Un po’ per noia, un po’ per la facilità con cui si possono effettuare gli acquisti, gli e- shop sono diventati il punto di riferimento di moltissimi italiani: su determinati e- commerce è possibile comprare veramente di tutto: c’è chi, in questo periodo pieno di divieti, ha imparato addirittura a fare la spesa online. Attenzione: non è tutto oro quello che luccica: questi attacchi di shopping compulsivo hanno anche, purtroppo, dei lati negativi. Vi spieghiamo meglio: per quanto possa sembrare facile intuitivo fare shopping online, quella in rete non sarà mai la stessa esperienza del negozio.
Per esempio, pensate a quando comprate dei vestiti o degli accessori: in negozio potete provarli, guardarvi allo specchio e decidere se acquistare il prodotto o meno. Online, purtroppo, questo non può succedere. Chi acquista determinati prodotti in rete, è costretto a fidarsi di foto e recensioni di clienti che hanno già acquistato gli stessi prodotti. Quante volte è capitato che il prodotto si rivelasse completamente diverso da quello della foto? Tante, troppe!
In casi come questo, c’è una sola cosa da fare: il reso.
Reso: tipologie e soluzioni
Quella del reso è una possibilità prevista per legge a tutela dei diritti del consumatore. Di fatto, ci sono varie tipologie di reso a cui chi acquista può fare appello. Vediamo insieme quali sono e come differiscono:
Diritto di reso: la prima delle modalità di reso possibili, è quella del reso in negozio. Entro 14 giorni dall’acquisto il cliente può restituire il prodotto in negozio ma solo se:
presenta difetti di funzionamento
si è danneggiato improvvisamente non per responsabilità del cliente (per esempio, se lo schermo di uno smartphone o la sua batteria presentano difetti)
Ci sono oggettivi difetti di fabbricazione: un esempio calzante potrebbe essere quello di un libro stampato male o con pagine mancanti.
In uno di questi casi vi basterà tornare in negozio in tempo utile: il venditore valuterà con i suoi occhi l’effettiva esistenza del difetto segnalato e vi rimborserà il prezzo del prodotto: questo genere di rimborsi sono effettuati solitamente sotto forma di voucher da rispendere poi nel medesimo negozio. Attenzione però: se il cliente non preferisce il voucher, può rifiutarlo e chiedere il rimborso del denaro speso
Diritto di recesso: differisce dal reso sostanzialmente per due motivi. Il primo è che questo diritto riguarda gli acquisti e/o contratti sottoscritti per via telematica: parliamo quindi di tutti quei contratti telefonici stipulati magari attraverso la telefonata di un call center dedicato, o anche di acquisti fatti attraverso televendite (se ve lo state chiedendo si, esistono ancora ma senza Roberto Da Crema).
Tornando seri, l’altra differenza sostanziale con il classico reso in negozio è questa: il prodotto può essere rispedito indietro anche se, molto semplicemente, non è di vostro gradimento. In questo caso, però, le spese di spedizione saranno a carico del cliente.
Come funziona il reso online
Le possibilità di reso sopra citate, possono sembrare, a chi acquista regolarmente online, piuttosto obsolete. In realtà, è un po’ così. Vi spieghiamo perché: con la nascita degli e-commerce, le politiche di reso si sono differenziate da venditore a venditore. C’è chi ha esteso i tempi per il reso ad un mese, chi garantisce il reso gratuito anche se il prodotto non piace. Insomma, sono cambiate un po’ di cose.
Questo meccanismo ha però reso tutto troppo facile ed immediato, tanto da spingere chi è in cattiva fede ed approfittare delle politiche di reso gratuito per provare prodotti gratis.
Quando è possibile negare il reso
Per difendersi dai furbetti gli e-commerce si sono quindi riservati il diritto di negare il reso. Di fatto, qualsiasi e-commerce, dopo una richiesta di reso si riserva il diritto di valutarla. Il reso può essere rifiutato se:
Il danno segnalato dal cliente sul prodotto è causato dal cattivo utilizzo dello stesso
- È passato troppo tempo dall’acquisto
- Si tratta di prodotti reperibili come cibo e bevande
- Nel caso di vestiti, se sono stati già indossati.
Se si tratta di prodotti di elettronica acquistati da poco e quindi ancora protetti da garanzia, lo shop potrebbe chiedere di rivolgersi direttamente alla casa madre.
Insomma, anche se sembra tutto semplice, è sempre il venditore ad avere il coltello dalla parte del manico. Prima di comprare qualcosa, pensateci bene. Per evitare esperienze spiacevoli durante gli acquisti online, continuate a seguire i nostri consigli.
Staff Non solo sconti 14/07/2021
Hai un animale domestico? Acquista tutto il necessario on line
I tuoi figli te lo chiedevano da tempo e alla fine ti sei convinto: avete preso un cane. Pensavi di pentirtene, ma lo scalpiccio delle sue zampine per tutta la casa ti ha fatto subito innamorare di lui.
Avere un cane, però, non è semplice come sembra. Il tuo pelosetto, più di un qualsiasi altro animale domestico, porta in casa tanta gioia ma soprattutto tante responsabilità.
Accudire un cane significa dargli tutto quello di cui ha bisogno per essere felice: non solo affetto e coccole, ma anche e soprattutto cure mediche, cibo di qualità, giochi e tanto altro ancora.
Come ti sarai sicuramente accorto, tutti questi accessori sono fondamentali ma anche molto costosi da acquistare: affidarsi a prodotti di qualità poi, è l’unico modo per essere sicuro che il tuo peloso abbia la f
Dove acquistare tutto quello che serve al tuo animale domestico? Certo, ci sono i negozi per animali, ma spesso sono piccoli e poco forniti.
E se ti dicessi che puoi acquistare tutto quello che ti serve sul web? Hai capito benissimo: la febbre degli e-commerce è arrivata a contagiare anche i prodotti per animali. Sono tantissimi i siti dedicati allo shopping per gli animaletti: non solo cani ma anche gatti, pesci e tutti gli animali domestici.
Prodotti per animali online: i vantaggi
Come in tutte le cose, acquistare questo tipo di prodotti online può portare de vantaggi ma anche degli svantaggi. Vediamoli insieme:
- prezzi più vantaggiosi, come per tutti gli shop online, anche i negozi per animali possono spesso offrire delle scontistiche speciali, che permettono di acquistare prodotti più vantaggiosi. Spesso si tratta di rimanenze di magazzino che devono essere smaltite, altre volte ancora si risparmia attraverso l’utilizzo di codici sconto. Insomma, ormai acquistare online è quasi sempre più vantaggioso.
- Più scorte. Tutti lo hanno vissuto almeno una volta nella vita, sicuramente sarà successo anche a te. Ricordi la delusione che si prova a sapere che il tuo prodotto preferito è finito? non ci hai mai pensato ma questa delusione fortissima può coinvolgere anche il tuo animale domestico. E se le sue crocchette preferite, le uniche che mangia, fossero finite? Tranquillo: se acquisti online il tuo fedele amico non proverà mai questa sofferenza: il magazzino degli e-commerce è sicuramente più grande di quello di un negozio fisico. Proprio per questo, è sicuramente più difficile che determinati prodotti vadano esauriti.
- Il reso. Ultimo vantaggio, forse il più importante: ormai quasi tutti gli e-commerce danno la possibilità di effettuare un reso gratuito. Se il prodotto che hai acquistato non ti piace, o peggio ancora, non piace al tuo animale, puoi restituirlo.
Gli e-commerce che danno la possibilità di restituire i prodotti sono sicuramente tanti, ma ognuno ha le sue regole. Prima di acquistare da un sito, leggi le info a riguardo.
Prodotti per animali online: gli svantaggi
Ci sono, ovviamente, anche degli svantaggi nel fare degli acquisti on line per animali. Non poter scegliere da vicino è uno di questi. Immagina di dover comprare una cuccia per il tuo cane: dalle foto sembrava perfetta, ma a lui proprio non piace. È piccola e scomoda per le sue zampe. Certo, se avessi potuto guardare meglio, non avresti fatto errori.
La mancanza del fattore umano e dell'assistenza in store è un altro svantaggio. In particolare, c’è da riflettere su un punto: prendersi cura di un animale è una responsabilità fortissima: il negoziante deve quindi assicurarsi che tu abbia capito come utilizzare al meglio i prodotti che ti sta vendendo, per avere la certezza che l’esserino a cui sono destinati quei prodotti venga trattato al meglio.
Un esempio può essere quello di acquistare una piccola tartaruga ad acqua: senza il supporto di un negoziante esperto, non saprai come installare l’acquario e il relativo filtro, che, di fatto, saranno la casa della tua tartaruga.
Oggi tutte queste mancanze vengono ben sopperite dall'assistenza on line. Mentre una volta il customer service entrava in gioco solo per l'assistenza post vendita, oggi c'è la possibilità di contattare un consulente in tempo reale mentre sfogliamo il catalogo on line. Possiamo quindi farci consigliare, chiedere info approfondite, farci guidare nell'acquisto stesso.
Chatbot e AI fanno il resto. Noi abbiamo già avuto modo di parlarne in altri post, raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Staff Non solo sconti 27/01/2021
Recensioni: come orientarsi se si acquista online
Acquistare online, soprattutto per chi è alle prime esperienze con gli e-commerce, può essere l’equivalente di fare un salto nel buio. Senza la guida delle percezioni, come fare a capire se un prodotto fa per voi?
C’è qualcosa, nel mare di milioni di prodotti venduti dagli e-commerce che può aiutarvi trovare la strada giusta per fare gli acquisti migliori: le recensioni.
Anche se con internet si è spesso abituati ad acquistare di getto, velocemente, dare un occhio a cosa dicono di un prodotto gli altri clienti è un passaggio fondamentale da compiere.
I feedback possono salvarvi da un acquisto di cui potreste pentirvi.
Recensioni: dall’online all’offline con Trip Advisor
Affidarsi alle recensioni non vale solo per l’e-commerce. Portali come Trip Advisor hanno cambiato il nostro modo di scegliere anche riguardo le esperienze nella vita di tutti giorni.
Ammettetelo: almeno una volta, prima di prenotare in un nuovo ristorante avete guardato su Trip Advisor quali fossero le recensioni a riguardo.
Qualità dei prodotti, qualità del servizio, prezzi, porzioni, stile. Con Trip advisor puoi visitare un locale senza entrarci dentro. Niente di meglio per evitare di fare brutta figura al primo appuntamento, giusto?
Su Trip Advisor non ci sono solo pub e ristoranti ma anche alberghi e strutture ricettive. È il modo giusto per informarsi prima di fare un viaggio. In un mondo pieno di informazioni decidere diventa sempre più difficile. Trip advisor è stato creato con l’intento di colmare questo nuovo bisogno di aiuto nelle decisioni. Di fatto, il sistema di rete creato dalle recensioni ha sostituito il passa parola della vita reale.
Recensioni: come riconoscere i falsi
Il sistema delle recensioni è piano piano diventato centrale per l’esperienza di acquisto.
È importante, però, per chi le legge, riuscire a riconoscere le recensioni reali da quelle false. Vista l’importanza delle recensioni positive in un e- commerce, alcuni tendono a incentivare le recensioni positive in cambio di omaggi o sconti,
Come riconoscere una recensione vera da una finta?
- Dettagli: chi ha usato un prodotto tenderà a lasciare recensione più dettagliate, magari corredate da foto
- Account: se dando uno sguardo vi rendete conto che l’account che ha lasciato la recensione è decisamente poco attivo, meglio non fidarsi
- Recensioni senza testo: evitate di prendere in considerazione le recensioni prive di testo (solo con stelline) o quelle che si limitino ad un “Buon Prodotto”
Ricordate: più dettagli ci sono, più c’è da fidarsi.
Shein: dalla Cina a colpi di stelline
Fino a qualche tempo fa non ci avreste mai pensato, ma oggi, tra i prodotti più acquistati attraverso l’utilizzo di e-commerce c’è l’abbigliamento. Tra gli shop online di maggior successo c’è Shein, sito di origine cinese che raggruppa varie categorie merceologiche: abbigliamento, prodotti per la casa, prodotti di bellezza.
Scegliere con una foto
Trattandosi di uno shop extra europeo, su Shein le recensioni hanno un'importanza fondamentale: chi acquista su Shein deve avere la prova visiva che quei vestiti calzano come vorrebbe.
Proprio per questo motivo lo shop di Shein ha dato la possibilità di allegare alle recensioni una foto che mostri la reale vestibilità del capo scelto. Scorrendo tra le foto, vi potrete rendere conto di come calza su fisici diversi.
Recensioni e size fitting
Per un’esperienza di acquisto ancora più soddisfacente, alcuni shop hanno dato la possibilità di aggiungere, oltre alla taglia del capo, informazioni sulla vestibilità dello stesso: Zalando, per esempio, ha inserito all’interno della descrizione dei propri prodotti la voce size fitting che descrive, appunto, la vestibilità precisa di un capo.
A dirlo sono gli stessi utenti che, dopo l'acquisto, hanno segnalato se l'abito vesta "piccolo" o "grande" cosigliando la taglia migliore.
Una soluzione che ha reso decisamente il mondo degli acquisti online un posto migliore. O almeno, meno confuso.
Recensioni: occhio alle risposte
Una parte fondamentale delle recensioni da tenere presente, sono sicuramente le risposte. Soprattutto per quanto riguarda ristoranti e pizzerie, avere un altro punto di vista che corregga il tiro alle recensioni negative, può essere utile. Una risposta cortese del ristoratore può farvi decidere di dare a quel posto un'altra possibilità.
Al contrario, una risposta piccata può valere come rafforzativa delle brutte opinioni. Prima di scegliere un posto o un prodotto, guardate le risposte
con attenzione. Spesso sarà il titolare stesso a "smontarle" spiegando perché siano non veritiere.
Per altri consigli sul mondo dello shopping online continuate a seguire Nonsolosconti.it